Costruzione stampi

costruzione stampi materie plastiche
Logo Brimech Mini

Costruzione di stampi per materie plastiche

Brimech realizza stampi per materie plastiche ad iniezione, estrusione e soffiaggio per ogni esigenza, dalle produzioni più consistenti alle piccole realtà per prodotti di nicchia.

Dopo aver progettato lo stampo, utilizzando solo componentistica e materiali di qualità, Brimech costruisce stampi ad iniezione, estrusione e soffiaggio per la creazione di oggetti in plastica.

Stampi a iniezione, costruzione precisa e di qualità

Gli stampi per materie plastiche sono strumenti indispensabili per la produzione di svariati oggetti di materiale plastico.
Come si costruisce uno stampo ad iniezione per materie plastiche? La creazione esige una molteplicità di atti complessi, con conoscenze specifiche e macchinari precisione.

 

I passi principali sono seguenti:

Progettazione: Partendo dal modello 3D del pezzo da stampare, viene progettato lo stampo, tenendo conto dei fattori come la dimensione del pezzo, forma, materiale plastico richiesto e numero di pezzi e/o volume di produzione da stampare.

Esecuzione: Si procede all’esecuzione dello stampo avviene mediante l’utilizzo di macchinari di precisione e l’utilizzo di software per la programmazione macchina come il CAM (fresatura,
tornitura, elettroerosione, rettifiche, ecc…)

Finitura: Completa l’opera di costruzione la finitura delle parti stampanti, le quali devono presentare una superficie precisa, liscia e regolare, affinché il pezzo stampato in materiale plastico si presenti dove sia necessario con estetica di alta qualità.

Montaggio: La fase finale dello stampo per materie plastiche è l’assemblaggio di tutte le sue componenti meccaniche, come maschi, bussole estrazioni, matrici, carelli, colonne, bussole ecc… e la verifica che tutte le parti che compongono lo stampo funzionano sulla base della loro progettazione.

 

Le applicazioni degli stampi per matrie plastiche ad iniezione sono le più varie ad esempio:

  • Cosmetica: produzione di contenitori, trousse, mascara, rossetti, cappucci, tappi, astine mascara, etc.
  • prodotti farmaceutici: componenti plastici come siringhe, nebulizzatori, inalatori prodotti etc.
  • Automotive: tasti, plance, maschere, fanali, componenti interni ed esterni etc.
  • Mobili ed arredamento: fabbricazione di sedie, tavoli, accessori plastici, complementi per l’arredo e/o montaggio mobili, etc.
  • Elettrodomestici: pulsanti, mascherine, scocche, cestelli, componenti in plastica etc.
  • L’imballaggio: flaconcini, vassoi, flaconi, etc.
  • I giocattoli: actione figure, miniature, automobili, etc.
  • Articoli tecnici: parti in plastica prese corrente, quadri elettrici, qualunque componente plastico atto alla costruzione di oggetti.

 

Passaggi di stampaggio plastica con gli stampi a iniezione:

  • Riscaldamento: il materiale plastico in forma di pellets viene sciolto nell’apposita macchina sino a farlo diventare una massa omogenea in condizioni di liquido.
  • Iniezione: la massa fusa è iniettata ad alta pressione entro una cavità dello stampo, con la forma esatta del pezzo da fabbricare.
  • Raffreddamento: il materiale solidifica rapidamente acquistando la forma data dalla cavità. 
  • Estrazione del pezzo: lo stampo si apre ed il pezzo finito è estratto.

Stampi per estrusione soffiaggio

Che cosa si intende per stampo d’estrusione soffiaggio?

Lo stampo per estrusione soffiaggio è indispensabile per la realizzazione di contenitori plastici come bottiglie, flaconi, taniche, ecc… Lo stampo è formato da una o più cavità generalmente di acciaio e/o alluminio, costrutta appositamente per dargli la forma voluta al materiale plastico sotto forma di candela che viene soffiata nella cavità dello stampo per dagli la forma voluta.

 

In che modo si opera?

L’estrusione: Il materiale plastico granulare è fuso nel macchinario chiamato estrusore e formata un tubo cavo detto parison.

Formazione del preformato: Il parison è tagliato o dosato alla lunghezza e grammatura voluta in funzione della dimensione, del peso e degli spessori parete del prodotto voluto.

Soffiaggio: Il parison viene chiuso nello stampo e all’interno mediante un maschio e ugello, viene introdotta l’aria compressa. L’aria dilata la plastica, che si adatta alle pareti dello stampo ricalcandone leforme.

Raffreddamento: Il pezzo formatosi in essa si raffredda nello stampo e si solidifica.

Estrazione: Lo stampo si apre e si estrae il pezzo finito.

 

I materiali più comuni che si prestano a questo tipo di lavorazione sono:

  • Polietilene tereftalato (PET): Utilizzato per bottiglie per bevande.
  • Polietilene ad alta densità (HDPE): Utilizzato per flaconi per detersivi e bottiglie per latte.
  • Polietilene a bassa densità (LDPE): Utilizzato per sacchetti e film plastici.

 

Vantaggi dell’estrusione soffiaggio:

Tra i vantaggi che offre lo stampo per soffiaggio, ricordiamo che si possono ottenere pareti sottili ed uniformi, ideale per contenitori, leggeri e resistenti con finiture superficiali ottime, con la quale si possono ottenere superfici lisce e brillanti.

Basso scarto di materiale, gran parte di ciò che si perde è possibile riutilizzarlo.

    Richiedi un preventivo gratuito

    Call Now Button