Progettazione stampi

progettazione stampi materie plastiche
Logo Brimech Mini

Esperienza nella progettazione di stampi per materie plastiche

L’esperienza pluriennale maturata, insieme a continui investimenti in ricerca e sviluppo, consentono a Brimech di fornire servizi completi di progettazione stampi per ogni esigenza.

Brimech progetta stampi ad iniezione, estrusione e soffiaggio, individuando, in base alle quantità da produrre, al prodotto, alle esigenze estetiche, la soluzione più adeguata alla costruzione di uno stampo preciso ed efficace.

Le fasi di progettazione di uno stampo

La progettazione relativa alla costruzione di uno stampo per materie plastiche risiede nella massima attenzione ad ogni minimo dettaglio, articolandosi in varie fasi 

Esame del manufatto e/o oggetto da stampare::

  • Definizione delle specifiche che il manufatto deve presentare quali: geometria, sagoma del pezzo, finiture esteriori e tolleranze dimensionali
  • Scelta del materiale: Scelta del polimero plastico al variare delle condizioni richieste da un punto di vista tecnologico ed estetico, ( es. ABS, PET, PP ecc…).
  • Valutazione di realizzabilità: Controllo della attuabilità costruttiva dello stampo e del procedimento tecnico di stampaggio in relazione alle sagome del pezzo.

 

Perfezionamento del design

Riduzione del costo: Valutazione di mezzi tecnici tesi a diminuire i costi di costruzione dello stampo e di produzione del pezzo.
Miglioramento del grado durevole: Eventuale apporto di modifiche nel design del pezzo e dello stampo per prevenire possibili problematiche di qualità del prodotto e ridurre sprechi di materiale.
Allungamento della vita dello stampo: Scelta di materiali e di finiture superficiali tali da assicurare una efficienza prolungata dello stampo.

Elementi che influenzano la progettazione di uno stampo

  • Tipologia di stampaggio: Iniezione, estrusione, soffiaggio, presso-fusione.
  • Complessità del pezzo: Geometrie di forma più o meno semplice richiedono stampo di maggiore o di minore complessità.
  • Tolleranze dimensionali: Esigenze di tolleranze ristrette conducono a lavorazioni piu precise e costose.
  • Volume di produzione: In relazione al volume di produzione, possono attuarsi provvedimenti piu complessi dei trattamenti termici e superficiali, numeri impronte e tipologia costruttiva stampo.

 

Il concetto di progettazione:

Una progettazione corretta dello stampo ha la finalità di produrre:
Manufatti di elevata qualità: Dimensioni esatte, qualità della finitura superficiale e assenza di difetti.
Minor costo di produzione: Riduzione di scarti e spreco materiale, attraverso un ottimizzazione dello stampo.
Maggiore produzione: Dare luogo a cicli di produzione più rapidi e interruzioni e fermi macchini ridotti.
Allungamento della vita stampo: Scelta di materiali, dei trattamenti termici e finiture superficiali idonee.

    Richiedi un preventivo gratuito

    Call Now Button